555 Episodes

  1. 54. Il metodo Okinawa contro le abbuffate natalizie

    Published: 20/12/2023
  2. 53. Niente sesso, siamo atleti!

    Published: 20/12/2023
  3. 52. Campioni di Fake English (con Marco Maisano)

    Published: 18/12/2023
  4. 51. Fenomenologia di Willy il Coyote

    Published: 17/12/2023
  5. 50. Avorio un corno!

    Published: 16/12/2023
  6. 49. Chi dorme non piglia danni

    Published: 15/12/2023
  7. 48. Vichinghi cornuti, ma non dalle mogli

    Published: 14/12/2023
  8. 47. Lemming: criceti esplosivamente depressi

    Published: 12/12/2023
  9. 46. Nobel e gelosia, il binomio che ha reso “inutile“ la matematica

    Published: 12/12/2023
  10. 45. Miti di GTA: Lo smemorato di Los Santos

    Published: 10/12/2023
  11. 44. Il cammello: l’Avenger quadrupede

    Published: 09/12/2023
  12. 43. Forni a microonde, cancro e X-Files

    Published: 07/12/2023
  13. 42. 21 grammi d’anima, ma molti meno di coscienza

    Published: 06/12/2023
  14. 41. “Eppur si muove“ e altre cose non dette da Galileo

    Published: 05/12/2023
  15. 40. Sbilanciamo un elicottero con un francobollo

    Published: 05/12/2023
  16. 39. Diciamo NO alla discriminazione delle uova!

    Published: 03/12/2023
  17. 38. Bimbi muscolosi

    Published: 02/12/2023
  18. 37. Curare la sbornia: da Plinio a Marco Mengoni

    Published: 01/12/2023
  19. 36. Abbuffate, bibite gassate e bicarbonato: tre vertici inconciliabili

    Published: 30/11/2023
  20. 35. Una doccia al giorno mette il medico di torno

    Published: 28/11/2023

26 / 28

Miti da sfatare è una guida pratica per smontare le moltissime convinzioni che hanno influenzato le nostre vite sin da bambini e che, in molti casi, continuano ancora a condizionare. Il nostro obiettivo è quello di sfidare le nostre e le vostre certezze, offrendo un approccio basato su fonti autorevoli, ricerche approfondite e esperimenti concreti, al fine di promuovere una comprensione più accurata e informata della realtà. In ogni puntata analizzeremo un mito diverso: le sue origini storiche, quelle culturali, ma soprattutto la sua (spesso) totale infondatezza scientifica. Una possibile fonte per soddisfare la vostra sete di curiosità quotidiana o, se non altro, degli ottimi spunti di conversazione per ravvivare quelle cene piene di silenzi imbarazzanti che tutti odiamo.

Visit the podcast's native language site