AI generativa per la formazione aziendale: come le imprese possono accelerare la crescita e ridurre i costi

Rhythm Blues AI - A podcast by Andrea Viliotti, digital innovation consultant (augmented edition)

L’AI generativa consente alle imprese di velocizzare la creazione di percorsi formativi personalizzati, riducendo costi e tempi. Grazie all’utilizzo di Large Language Model, diventa possibile trasformare documenti interni in corsi mirati e costantemente aggiornabili, supportando l’apprendimento continuo e la crescita professionale. Le PMI, spesso limitate da risorse contenute, traggono vantaggio dalla produzione di contenuti flessibili e dall’integrazione di metodologie interattive, come role play virtuali e gamification. La supervisione degli esperti interni rimane centrale per verificare l’accuratezza e l’aderenza ai valori aziendali.L’automazione formativa segue diverse fasi: analisi delle esigenze, creazione dei contenuti, integrazione in sistemi LMS, monitoraggio dei risultati e aggiornamenti rapidi. Ricerche indicano che la generazione automatica di corsi può ridurre fino al 62% i tempi di produzione. Anche l’adozione graduale, partendo da progetti pilota, offre un metodo efficace per testare costi e benefici, ampliando poi l’impiego dell’AI. Rhythm Blues AI propone percorsi di 10, 20 o 30 ore, con costi progressivi e livelli di approfondimento crescenti, perfetti per aziende di dimensioni diverse.Molte realtà evidenziano un ROI del 10-15% in due anni, sfruttando micro-corsi specifici per reparti e contenuti sempre aggiornati. L’AI generativa agevola la creazione di simulazioni realistiche, consentendo ai dipendenti di affrontare scenari concreti e riducendo la distanza fra teoria e pratica. Manager e reparti HR definiscono linee guida comuni, garantendo coerenza didattica e tutela dei dati sensibili. Prenotare una video call di 30 minuti con Rhythm Blues AI permette di analizzare le necessità dell’impresa e pianificare una strategia su misura. In definitiva, adottare questa tecnologia significa rendere la formazione un fattore di competitività, coniugando persone, processi e innovazione in un ecosistema di apprendimento continuo.

Visit the podcast's native language site