AI generativa: come Rhythm Blues AI risponde alle sfide di Kevin Roose

Rhythm Blues AI - A podcast by Andrea Viliotti, digital innovation consultant (augmented edition)

Le riflessioni di Kevin Roose, espresse nel suo articolo “Powerful A.I. Is Coming. We’re Not Ready” pubblicato sul New York Times a marzo 2025, mettono in luce un punto fondamentale: l’intelligenza artificiale sta progredendo a un ritmo tale da portare, in tempi potenzialmente brevi, alla nascita di sistemi in grado di operare a livelli cognitivi prossimi — se non equivalenti — a quelli umani. Il concetto di Artificial General Intelligence (AGI), un tempo confinato alla sfera della ricerca accademica e di alcuni visionari, sta ora diventando un obiettivo esplicito di aziende tecnologiche di primaria importanza. Secondo le previsioni citate da Roose, è plausibile che già tra il 2026 e il 2027 qualche società dichiari di aver raggiunto una forma di AGI, scatenando inevitabilmente dibattiti, incertezze e questioni etiche.Questo scenario evidenzia un messaggio chiaro: “Non siamo pronti.” Per Roose, la maggior parte di governi e imprese non dispone ancora di una strategia articolata su come sfruttare al meglio le potenzialità dell’AI generativa, né su come mitigare i rischi che sistemi sempre più autonomi e potenti potrebbero comportare. Da un lato, si parla di “decade cruciale” in cui l’AI genererà un valore economico di portata enorme, spostando gli equilibri geopolitici verso gli attori in grado di svilupparla e governarla. Dall’altro, è evidente che occorre intervenire con formazione, consulenza mirata e una decisa trasformazione delle strutture organizzative per non subire passivamente i mutamenti in atto.È proprio per rispondere a queste esigenze, così incisivamente tracciate dalle parole di Kevin Roose, che nasce Rhythm Blues AI. Il progetto mira a offrire un ventaglio di soluzioni orientate all’uso dell’intelligenza artificiale generativa, organizzate in sei pacchetti specifici, che aiutano imprese e professionisti a non farsi trovare impreparati dinanzi alla rapida evoluzione tecnologica.

Visit the podcast's native language site